Ufficio Polizia Stradale – Randagismo – Mantenimento Ordine Pubblico

L’Ufficio Polizia Stradale, Randagismo e Mantenimento Ordine Pubblico in un Comune si occupa della sicurezza stradale, della gestione e tutela degli animali randagi e del supporto alle attività di mantenimento dell’ordine pubblico.


Competenze

L’Ufficio Polizia Stradale, Randagismo e Mantenimento Ordine Pubblico in un Comune si occupa della sicurezza stradale, della gestione e tutela degli animali randagi e del supporto alle attività di mantenimento dell’ordine pubblico. Coordina controlli, interventi di vigilanza e collaborazioni con forze di polizia per garantire la sicurezza dei cittadini e il rispetto delle normative locali.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area 4° Corpo di Polizia Municipale

Servizio I polizia stradale - randagismo- mantenimento ordine pubblico

  • prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, rilevazione degli incidenti stradali;
  • predisposizione ed esecuzione dei servizi diretti a regolare il traffico, a garantire la sicurezza della circolazione ivi compresa l’individuazione dei luoghi ove apporre la segnaletica stradale gestione del sistema sanzionatorio (emissione verbali, ruoli, diffide ecc...), ivi compreso la gestione dei ricorsi;
  • mantenimento dell’ordine pubblico e soccorso in caso di calamità;
  • Gestione del randagismo;
  • Commissione Pubblici Spettacoli.
Servizio II Polizia Ambientale – Giudiziaria, Amministrativa e Annonaria:
  • controllo delle attività di somministrazione e delle attività commerciali sia in sede fissa che ambulante, (mercati, fiere etc…);
  • controllo urbanistico-edilizio del territorio d'iniziativa o su delega dell'Autorità Giudiziaria;
  • controllo volto alla repressione di ogni forma di reato di competenza, su delega dell'Autorità Giudiziaria o d'iniziativa, ai sensi dell'art 5 della legge quadro e dell'art 57 comma 2 lett. b del C.P.P., inserimento banche dati Interforze SDI
  • autorizzazioni a manifestazioni, ai passi carrabili, ordinanze stalli e contrassegni disabili, ordinanze di chiusura temporanea traffico veicolare;
  • acquisizione di beni e/o servizi di competenza • controlli conseguenti a richieste o segnalazioni di altri Enti (AUSL, U.T.G., Regione etc..) o di altri Settori dell’Ente
  • gestione oggetti rinvenuti e smarriti
  • controllo delle attività di somministrazione e delle attività commerciali sia in sede fissa che ambulante, (mercati, fiere etc…)
  • controllo urbanistico-edilizio del territorio d'iniziativa o su delega dell'Autorità Giudiziaria;
  • controllo volto alla repressione di ogni forma di reato di competenza, su delega dell'Autorità Giudiziaria o d'iniziativa, ai sensi dell'art 5 della legge quadro e dell'art 57 comma 2 lett. b del C.P.P., inserimento banche dati Interforze SDI;
  •  autorizzazioni a manifestazioni, ai passi carrabili, ordinanze stalli e contrassegni disabili, ordinanze di chiusura temporanea traffico veicolare;
  • acquisizione di beni e/o servizi di competenza;
  • controlli conseguenti a richieste o segnalazioni di altri Enti (AUSL, U.T.G., Regione etc..) o di altri Settori dell’Ente;
  • gestione oggetti rinvenuti e smarriti.
Servizio III Servizi Demografici - Stato Civile
  • Autentiche;
  • AIRE - giudici popolari ;
  • tenuta e l’aggiornamento dei Registri di stato civile mediante la trascrizione delle relative dichiarazioni nonché la gestione di tutte le comunicazioni e gli adempimenti conseguenti compreso il rilascio dei relativi certificati ed estratti, in forma sia cartacea che informatizzata;
  • formazione della lista di leva e all’aggiornamento dei ruoli matricolari;
  • statistiche stato civile;
  • autorizzazione al trasporto salme, autorizzazione alle cremazioni, estumulazioni e inumazioni ;
  • Testamento biologico.
Servizio IV Servizi Demografici  - Anagrafe
  • gestione del Registro della popolazione residente, gestione delle pratiche di residenza (dichiarazioni di residenza e relativo iter procedurale), rilascio della documentazione anagrafica (carta d’identità elettronica, certificazioni anagrafiche, ANPR) e gestione delle varie comunicazioni – Passaggi di proprietà;
  • statistica anagrafica;
  • aggiornamento dei dati relativi all'andamento demografico della popolazione;
  • indagine multiscopo secondo le indicazioni fornite dall'Istat, nochè censimenti generali e permenenti della popolazione;
  • toponomastica ;
  • notifica atti .

Telefono: +390918982647

Email: poliziamunicipale@comune.borgetto.pa.it

Responsabile

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Sede principale

Comando di Polizia Municipale

Tutte le informazioni sul Comando di Polizia Municipale.

Indirizzo: Cortile Uccellini, 5 - Borgetto - Palermo

Orari: Mattina dalle 08:00 alle 14:00 Pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 Tutti i giorni. Martedì e giovedì 15:00 / 18:00

Contatti

Pagina aggiornata il 17/10/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri